Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, necessari al funzionamento e finalizzati a migliore l'esperienza di navigazione.
Cliccando su Accetta o proseguendo nella navigazione acconsenti all' uso dei cookie.

 

  


BAGNARA MARIO
Presidente di una formidabile istituzione vicentina di interesse nazionale, la biblioteca di enogastronomia “La Vigna”, proviene da una lunga e prestigiosa attività di insegnante liceale e di preside. Ha rivestito ruoli politici nell’Amministrazione Comunale di Vicenza e assunto diversi impegni di responsabilità come operatore culturale. Giornalista, è anche autore di importanti monografie.


BALDASSARRE GIANLUCA
Medico, specializzato in Chirurgia generale, dirigente del Servizio endoscopico della Azienda ULSS 4 del Veneto. Come impegno con spirito di missione é anche membro eff ettivo dei Medici con l’Africa – CUAMM di Padova con attività in Tanzania, Etiopia, Uganda, Sierra Leone, Capo Verde e Sud Sudan.


BONINI ERCOLE
Ingegnere, dopo una lunga attività come responsabile dell’organizzazione della produzione di svariate aziende meccaniche e elettromeccaniche tra Milano e Vicenza, nel 1980 fonda lo Studio Bonini a Vicenza, specializzato in consulenza in proprietà industriale. Come consulente si occupa di brevetti, marchi, design, copyright e licenze, ed ottiene il titolo di European Patent Attorney. Docente in facoltà universitarie e Centri Studi, dal 1983 è iscritto all’Ordine Italiano dei Consulenti in Proprietà Industriale ed è Mandatario presso l’EPO (European Patent Office).


CORÒ GIANCARLO
Insegna Economia dello Sviluppo ed Economia internazionale all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Principali temi di ricerca: lo studio dei fattori territoriali e istituzionali dello sviluppo economico, i processi di innovazione e apertura internazionale nei sistemi di piccole e medie imprese, le politiche economiche regionali. Numerose le pubblicazioni e gli articoli su riviste nazionali ed internazionali.


DAL SANTO GABRIELE
Diplomato in pianoforte, ha frequentato numerose masterclasses con Lucchesini, Shelley, Jasinsky, Cohen, Spagnolo, Naborè. Ha suonato da solista e con orchestra in Italia e all’estero, e ha vinto premi in concorsi nazionali e internazionali a Treviso, Brescia e in molti altre città italiane. Con ensemble Musagète ha registrato due CD per Velut Luna con musiche di Schubert e Campogrande. Sta acquisendo il diploma in Direzione d’orchestra.

FACCI MARIA
Dietista, ha svolto la professione nell’ambito ospedaliero curando il ruolo in rapporto alle peculiari esigenze cliniche dei pazienti e svolgendo anche una attività dedicata alla ristorazione collettiva. Autrice di libri che raccontano la cultura rurale.


GUZZONATO MARIANO
Amante delle cultura popolare e della relativa lingua parlata, imparata dai genitori con le prime ninne-nanne e filastrocche, utilizza la poesia per vivere e comunicare osservazioni, sensazioni e sentimenti derivanti da questo legame “con il passato”. Fa parte dal 2007 del circolo dei poeti dialettali “ El Graspo” di Thiene e partecipa con soddisfazione a simposi, concorsi ed estemporanee di poesia nella nostra regione.


MAIETTA FRANCESCO
Responsabile delle Politiche Sociali del Censis di Roma, è specializzato in welfare e in economia sociale. Segue in particolare i progetti sui comportamenti sociali degli italiani e negli ultimi anni, in corrispondenza della crisi post 2007, anche il loro rapporto con i valori di riferimento. Ha guidato il progetto Italia 2025 nell’ambito della Mostra Storia Futuro di Torino nel 2011.


MARAROCK
Associazione attiva da dodici anni, composta attualmente da una ventina di soci, aiutati da un numeroso gruppo di giovani maranesi appassionati di musica e accomunati dalla voglia di stare insieme e di utilizzare la musica come strumento di aggregazione, anche come servizio alla comunità locale. Organizza numerosi eventi nel nostro territorio.


ORCHESTRA D.L.M. E SOLISTI
SOLISTI
Soprano: Nadia Caristi
Contralto: Sara Tommasini
Tenore: Daniele Cernuto
Basso: Luigi Marasca


ORCHESTRA DLM
Violini: Tiziano Guarato, Giulio Marangoni, Alessandro Gasparini, Irene Pedrollo, Eleonora Dal Santo, Laura Mazza, Enrica Ronconi, Giulia Menara
Viole: Martina Pettenon, Nicola Possente, Giovanni Petrella
Cello e Basso: Massimiliano Varusio, Michele Gallo
Organo: Anna Pittaro

PIETROBERTO S.P.A.
Fondata nel 1909 dal Sig. Pietro Berto, l’azienda si è inserita già dai primi anni nella filiera del pane attivando, con assoluta creatività, le prime impastatrici meccaniche. Festeggiato il suo primo secolo di vita all’insegna del continuo sviluppo tecnologico, è riconosciuta come una azienda leader nel mondo nel settore con un ruolo che continua ad affermarsi in virtù di un costante impegno di ricerca.


RONCHI ERMES
Dell’Ordine dei Servi di Maria, ha studiato teologia a Roma e Scienze religiose e antropologia a Parigi. Priore del Convento di San Carlo al Corso e Responsabile del Centro culturale Corsia dei Servi di Milano. Ha pubblicato numerose opere nel campo biblico e liturgico, tra cui “Il canto del pane”. Da anni è commentatore nella trasmissione televisiva “A sua immagine” su RAI Uno.


SALTAMARAN
Gruppo di danza popolare con marchio DOC di Marano Vicentino: il ballo è per il gruppo memoria della festa che nelle comunità agricole concludeva il ciclo di lavoro nei campi. La ricostruzione e rappresentazione è curata da Silvio Lorenzato e le musiche dalla Banda Brian.


SANDONÀ GIOVANNI
Sacerdote diocesano, laureato in teologia e specializzato in teologia pastorale, dopo importanti esperienze parrocchiali e di direzione di Centri giovanili, assume l’incarico di Direttore della Caritas Diocesana Vicentina, esercitando anche per diversi anni il ruolo di delegato regionale della Caritas del Triveneto. Ha svolto incarichi sempre nell’ambito Caritas in Romania e nel sud-est asiatico.


SOTTORIVA S.P.A.
L’Azienda nasce nel 1944 su iniziativa dei fratelli Giuseppe e Claudio Sottoriva. In pochi anni da piccola realtà artigianale dedicata alle macchine “per l’arte bianca” è divenuta una industria con un marchio noto in tutto il mondo, non solo per l’altissima qualità dei macchinari ma anche per la loro originalità frutto di continue ricerche tecnologiche e di invenzioni progettuali.


URBAN CARLA
Laureata in Lettere Moderne – Storia dell’Arte a Roma, è giornalista e scrittrice, titolare dello studio Urban Koala di Schio, autrice,conduttrice e regista televisiva (RAI, Telemontecarlo-Mediaset e STREAM) e produttrice di documentari video nonché di pubblicazioni ed iniziative anche nel settore alimentare ( “Noi Libere di Mangiare” , “Le Buone Tavole dei Berici”, “VALLEOGRA - Sapori tra le pieghe dei monti, le contrade e il piano”, “Il Maiale nella tradizione Vicentina-Ricette storie e cultura”).


...ma sono PROTAGONISTI anche innumerevoli volontari delle Associazioni di Marano Vicentino, ragazzi, insegnanti, consiglieri e dipendenti del Comune, un Gruppo di lavoro dedicato con passione al Festival, imprenditori…: non ci sono i loro nomi, ma hanno costruito in questi mesi tutti insieme quel “buon pane” che ha... sapore umano!

Contattaci

Segreteria Organizzativa

COMUNE DI MARANO VICENTINO

Piazza Silva, 27

36035 Marano Vicentino (VI)

Tel. 0445.598811 0445.598833

E-mail: info@panismarano.it

Website: www.panismarano.it

 

Newsletter