Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, necessari al funzionamento e finalizzati a migliore l'esperienza di navigazione.
Cliccando su Accetta o proseguendo nella navigazione acconsenti all' uso dei cookie.

 

  

Pane di MaranoMarano significa pane.

Il binomio Marano-Pane affonda le sue radici nei secoli, nelle pesanti macine dei numerosi mulini azionate fin dal 1200 dall’acqua della Roggia, canale artificiale che percorre il paese da nord a sud, nei forni comunitari delle contrade dove le famiglie di un quartiere si alternavano nella cottura diretta settimanale del pane dopo averlo impastato nella  “Mèsa da pan” e lavorato con la “Gràmola”.

E’ una storia secolare fatta di cultura, di valorizzazione delle risorse umane e dei prodotti della terra, del pane come cibo e come arte nelle sue innumerevoli forme e variazioni esaltate dalla creatività dei panificatori e dalla fragranza di sapori e di profumi che si espandono dai panifici fin dall’alba, ma anche integrata e  arricchita dall’eccellenza delle macchine per la panificazione di cui Marano va fiera in tutto il mondo.

E’ un dono sacrale che passa attraverso il sudore umano e le macchine dell’arte bianca dei Pietro Berto, dei Sottoriva e di altri qualificati artigiani capaci di stupire per la capacità di innovazione nel rispetto dei principi millenari dell’impasto.

L’Amministrazione Comunale di Marano intende dar voce a queste storie di uomini e di macchine, di tradizione e di modernità,  con l’iniziativa “Festival del Pane”, in coordinamento con la Mostra dell’Artigianato dell’Alto Vicentino e con la Festa dal Mais Marano, articolandola in un nutrito e diversificato programma che ha il piacere di presentare.

 

“Non è difficile immaginare lo stupore del primo coltivatore di
cereali in Mesopotamia a cui è balenata l’idea di mescolare acqua e
farina stimolando i fermenti, quando si è accorto che il suo impasto
aumentava e si gonfiava come il ventre di una donna incinta”

(Jean Robert Pitte, prefazione a “Il vino e il divino”,Sellerio editore Palermo, 2012)
 

 

 

Contattaci

Segreteria Organizzativa

COMUNE DI MARANO VICENTINO

Piazza Silva, 27

36035 Marano Vicentino (VI)

Tel. 0445.598811 0445.598833

E-mail: info@panismarano.it

Website: www.panismarano.it

 

Newsletter