Marano significa pane.
Il binomio Marano-Pane affonda le sue radici nei secoli, nelle pesanti macine dei numerosi mulini azionate fin dal 1200 dall’acqua della Roggia, canale artificiale che percorre il paese da nord a sud, nei forni comunitari delle contrade dove le famiglie di un quartiere si alternavano nella cottura diretta settimanale del pane dopo averlo impastato nella “Mèsa da pan” e lavorato con la “Gràmola”.
E’ una storia secolare fatta di cultura, di valorizzazione delle risorse umane e dei prodotti della terra, del pane come cibo e come arte nelle sue innumerevoli forme e variazioni esaltate dalla creatività dei panificatori e dalla fragranza di sapori e di profumi che si espandono dai panifici fin dall’alba, ma anche integrata e arricchita dall’eccellenza delle macchine per la panificazione di cui Marano va fiera in tutto il mondo.
E’ un dono sacrale che passa attraverso il sudore umano e le macchine dell’arte bianca dei Pietro Berto, dei Sottoriva e di altri qualificati artigiani capaci di stupire per la capacità di innovazione nel rispetto dei principi millenari dell’impasto.
L’Amministrazione Comunale di Marano intende dar voce a queste storie di uomini e di macchine, di tradizione e di modernità, con l’iniziativa “Festival del Pane”, in coordinamento con la Mostra dell’Artigianato dell’Alto Vicentino e con la Festa dal Mais Marano, articolandola in un nutrito e diversificato programma che ha il piacere di presentare.
“Non è difficile immaginare lo stupore del primo coltivatore di
cereali in Mesopotamia a cui è balenata l’idea di mescolare acqua e
farina stimolando i fermenti, quando si è accorto che il suo impasto
aumentava e si gonfiava come il ventre di una donna incinta”
(Jean Robert Pitte, prefazione a “Il vino e il divino”,Sellerio editore Palermo, 2012)
Comunicati Stampa
IL GAZZETTINO.IT - Festival del pane, 4 giorni di festa tra assaggi e cotture in diretta
ARTICOLO SUL GIORNALE DI VICENZA - Il pane diventa arte. Una stele racchiude un pezzo di storia
CATS - Pagina pubblicitaria Festival del pane 2015
LA PIAZZA - Pagina pubblicitaria Festival del pane 2015
ARTICOLO SUL GIORNALE DI VICENZA - Il pane, ora "tradito" da donna e giovani "Ma è fondamentale"
EVENTI E SAGRE - 2° EDIZIONE FESTIVAL DEL PANE dal 19 al 28 SETTEMBRE - Novità ''Pane in Pocio''
HUFFINGTON POST del 8 agosto 2014 - Panismarano, il segno di un'identità
ARTICOLO SU THIENEONLINE.IT - Marano. Promossa "Panis Marano", la città diventerà il paese del pane
Conferenza stampa del 25 Settembre - Presentazione del Festival del Pane 2013
Video Intervista al Sindaco Piera Moro - Trasmissione ad Asterisco Informazioni.